
Depurare 2.0: un trattamento innovativo delle acque reflue
Il progetto “Depurare 2.0 Disinfezione e Purificazione Acque Reflue” ambisce a realizzare un sistema innovativo di trattamento finale delle acque reflue, prima della loro immissione nei corpi idrici.
AMAG Reti Idriche è capofila, in partenariato con le società Tea Sistemi di Torre Pellice (TO) e 3i Group di Alessandria, mentre l’Università del Piemonte Orientale DISIT, l’Università di Padova e l’Università di Torino partecipano in qualità di consulenti scientifici.
È stato realizzato presso il depuratore di Cantalupo (Alessandria) un prototipo che ha sperimentato l’efficacia di alcune metodologie ecocompatibili di depurazione: microalghe, zeoliti e nanospugne, soluzioni elettrochimicamente attivate, con la finalità di sostituire il cloro, altamente disinfettante ma nocivo per l’ambiente se utilizzato massicciamente.
La campagna di test, che si è conclusa con la fine del progetto nel maggio 2022, ha dimostrato l’efficacia depurativa della metodologia Depurare 2.0.
Alcuni dati
Iniziato nel 2020
Fase di test terminata nel maggio 2023
630 milioni € valore totale
di cui di cui 252 mila € gestiti da Amag Reti Idriche
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…