Multiutility del territorio
Gruppo AMAG, attraverso le sue Società, gestisce il capitale naturale, cioè risorse chiave come l’acqua, l’energia e l’ambiente, in un vasto territorio che comprende parte della Provincia di Alessandria e della Langa Astigiana.
Il Gruppo è strutturato sul modello di una holding industriale, con la capofila AMAG SpA e 6 società partecipate: AMAG Reti Idriche SpA, AMAG Reti Gas SpA, AMAG Ambiente SpA, AMAG Mobilità SpA, Telenergia Srl, oltre al Consorzio AMAG Servizi.
L’assetto del Gruppo è volto a rafforzare il radicamento territoriale e a creare nel tempo valore sostenibile per l’azienda e per i propri stakeholder, nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini-clienti.

I settori

Il Servizio Idrico Integrato – SII (acquedotto, fognatura, depurazione) viene garantito e gestito da AMAG Reti Idriche e coinvolge 152.211 cittadini residenti

La raccolta dei rifiuti e il servizio di igiene ambientale vengono svolti da AMAG Ambiente nel capoluogo alessandrino e suoi sobborghi e in altri 23 comuni a minore densità abitativa.

Il servizio di distribuzione del gas naturale viene svolto da AMAG Reti Gas attraverso 813 km di rete a terra.
L’azienda si occupa del trasporto di gas naturale nel comune di Alessandria attraverso la rete di gasdotti locali per la consegna ai clienti finali.
Comuni soci

Gli azionisti di AMAG sono 56 Comuni, a cui si aggiungono le Unioni Montane Langa Astigiana e Val Bormida.
Il valore condiviso
I NUMERI

53.266.037 € di ricavi
56,1 milioni € valore economico generato
51,5 milioni € valore economico distribuito
15 milioni € investimenti
INVESTIMENTI/SOCIETÀ


Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…